Laboratorio naturalistico "Le Volpaie" Aprile 2005     19

Foglio di memorie e notizie, Resoconto delle attività svolte nell’area dell’ex discarica "Le Volpaie"

a cura della Sezione Pratese del G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee. tel:0574-603143

Operazione cartellino

Tante sono ormai le specie vegetali messe a dimora alle Volpaie, si parla addirittura di alcune centinaia, che la sola cosa da fare rimasta era di provvedere quanto prima alla loro completa cartellinatura, necessaria certo per censire la quantità e la varietà di specie ma anche per meglio localizzare e visualizzare le piante evitando così di tornare a collocare in uno stesso posto più specie diverse. Ciò è accaduto ad esempio per alcune geofite, bulbose, ben visibili solo in Primavera grazie ai loro fiori e foglie ma non troppo nel resto dell'anno le quali hanno dovuto subire il ritorno della zappa e del vanghetto in più di un'occasione lasciando credere che lì non vi fosse nient'altro. Purtroppo ancora una volta la nostra scarsa programmazione negli interventi e nel prevedere gli eventi ha preso il sopravvento. Così ad una continua opera di inserimento specie e ad una repentina entrata in vegetazione delle piante, grazie anche alle prime vere piogge, non abbiamo contrapposto un chiaro disegno operativo con il risultato veramente caotico ed inestetico di avere sul campo varie tipologie di cartellino: quello di rame con scritta a pennarello fine, quello di rame con scritta a pennarello grosso fatta alla volé perché tanto è provvisorio, quello di rame con incollato il cartellino pseudo-definitivo in carta plastificata, quello in rame dove era apposto il suddetto ora asportato dalla bufera di vento del gg. 10 u.s. e che fa mostra di se con i residui di silicone impiastrato sul rame, quello in pvc giallo di uso commerciale, quello in carta cerata su bacchetto metallico dove si scrive a matita solo il nome ed il sinonimo, quello in carta plastificata ed infine quello fatto con una canna o un ramo di pino infilato nel terreno in forma anonima; a tutti questi va aggiunto un prototipo che ha avuto un certo utilizzo e che era veramente obbrobrioso costituito da una canna con un pezzo di nastro segnaletico bianco-rosso legato in cima. Una confusione tale da scoraggiare anche il più curioso dei visitatori che si trovasse a percorrere in solitario sentieri ed aiuole. Quale importanza e significato dare infatti alle diverse tipologie di cartellinatura? Tutto dovrebbe andare presto a regime, era importante per adesso dare un nome ad ogni pianta, ad ogni presenza, in vista tra l'altro dell'afflusso alle Volpaie di numerosi, si spera, visitatori prime tra tutti le scolaresche del Comune di Montemurlo.

Altre notizie

Prosegue la produzione di piccoli omaggi da offrire ai  futuri visitatori. Si tratta di piccoli oggetti rinvenuti in gran parte alle Volpaie e di interesse naturalistico quali penne, gusci di chiocciole, insetti, galle etc. racchiusi in una bustina di cellophane con acclusa una descrizione delle principali caratteristiche scientifiche del reperto.

Con la partecipazione delle scuole comunali sono iniziate le prime visite  al Laboratorio. Pur non essendo ancora del tutto agibili i sentieri le visite sono state limitate al centrovisite ed agli spazi aperti ad esso vicini.

Interessamento da parte del Comune è stato espresso anche per la stampa di pieghevoli a colori quale forma di pubblicità  dell’area e del Laboratorio ma intanto nel sito internet della Provincia già è possibile leggere delle Volpaie e prendere appuntamento per una visita contattando alcuni recapiti telefonici.

Nella relazione mensile che il ns. gruppo presenta al Comune sullo stato di conservazione delle Volpaie oltre agli annosi problemi della strada e dell’imp. idrico malfunzionante si è parlato della proposta di manutenzione e conduzione della centralina metereologica mediante la stretta collaborazione con la Prato Ricerche – ex Istituto Geofisico Toscano.

 

notiziario in formato pdf (per stamparlo)

torna all'indice